Il gioco di carte collezionabili più popolare al mondo.
Il gioco di carte collezionabili più popolare al mondo.
La première mondiale televisiva del cartone animato è andata in onda il 2 maggio 2011 su Cartoon Network UK, per poi essere trasmessa per intero dall’autunno 2011. https://permaculturaitalia.net/ Negli Stati Uniti la serie ha avuto un’anteprima il 3 maggio 2011, dopo la première del primo episodio del nuovo cartone The Looney Tunes Show, con l’episodio intitolato « Il DVD » per avere in seguito una prima visione su Cartoon Network U.S.A. il 9 giugno 2011, per poi continuare con la trasmissione di due nuovi episodi ogni lunedì.
Un evento preminente della serie avviene nella terza stagione, nell’episodio Il vuoto, in cui si scopre l’esistenza di una vuota dimensione in cui finiscono tutti gli errori dell’universo, sia reali che immaginari (come l’LZ 129 Hindenburg, la Lolo ball, il Platybelodon, i dodo, il Laserdisc, Crazy Frog, #YOLO, sandali con calze, il design originale della serie, Clippit). Rob, un personaggio secondario delle prime due stagioni, rimane intrappolato nel vuoto dopo essere diventato « irrilevante » per la serie, dal momento che Gumball e Darwin non si ricordano neppure il suo nome. Successivamente, Rob riesce a fuggire dal vuoto, anche se con il corpo sfigurato, e diventa la nemesi di Gumball e Darwin e l’antagonista principale della serie, cercando più volte di vendicarsi su Gumball per essere stato dimenticato; degna di nota la puntata finale della quarta stagione (Il disastro) in cui il terribile Rob trova un telecomando in grado di alterare la realtà e tenta di usarlo per distruggere il mondo di Gumball. L’episodio continua in Indietro nel tempo, in cui Gumball usa il telecomando di Rob per tornare nel passato e cambiare gli eventi. Durante lo scontro con Rob, quest’ultimo finisce nuovamente nel vuoto, aperto con il telecomando, e Gumball si getta al suo interno per salvarlo. Così facendo, i due fanno pace e decidono di tornare indietro nel tempo per riportare tutto alla normalità e distruggere il telecomando, anche se questo significa che dovranno tornare nemici.
Lo straordinario mondo di Gumball è oggi al numero 560 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. La serie TV è salita di 247 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Lethal Weapon ma meno popolare di Heartland.
In Italia il cartone è stato presentato al pubblico e alla stampa, con l’episodio « Il mistero », il 7 giugno 2011, alla 15ª edizione di Cartoons on the Bay, festival internazionale dell’animazione televisiva e cross-mediale tenutosi a Rapallo. La serie, molto pubblicizzata, è stata presentata anche ad altre manifestazioni italiane, tra cui il Salone internazionale del libro a Torino e il Fiuggi Film Festival. La serie ha avuto un’anteprima italiana televisiva su Cartoon Network il 7 giugno 2011, per poi avere una trasmissione integrale a partire dal 2 settembre successivo. La serie è stata trasmessa in chiaro su Boing a partire dal febbraio 2012 .
Come creare un mondo di gioco
Se avete sempre desiderato creare un gioco ma non avete alcuna esperienza di codifica, non preoccupatevi! Esistono numerosi strumenti gratuiti che possono aiutarvi a iniziare il vostro viaggio nello sviluppo di videogiochi. Questi strumenti offrono interfacce intuitive e funzioni di drag-and-drop, rendendo la creazione di giochi accessibile ai principianti.
Esistono diversi strumenti e librerie che aiutano a dare vita al gioco attraverso l’animazione. Un’opzione molto diffusa è Spine, che consente di creare animazioni 2D complesse che possono essere integrate perfettamente nel gioco. Con Spine è possibile creare animazioni di personaggi, ambienti interattivi ed effetti dinamici che coinvolgeranno i giocatori e renderanno il gioco visivamente accattivante.
Il tuo indirizzo e-mail non è ancora stato convalidato. Controlla le tue e-mail e clicca sul link di convalida che ti abbiamo inviato. Se non hai ancora ricevuto l’e-mail di convalida, usa il pulsante qui sotto per inviarla nuovamente:
Se avete sempre desiderato creare un gioco ma non avete alcuna esperienza di codifica, non preoccupatevi! Esistono numerosi strumenti gratuiti che possono aiutarvi a iniziare il vostro viaggio nello sviluppo di videogiochi. Questi strumenti offrono interfacce intuitive e funzioni di drag-and-drop, rendendo la creazione di giochi accessibile ai principianti.
Esistono diversi strumenti e librerie che aiutano a dare vita al gioco attraverso l’animazione. Un’opzione molto diffusa è Spine, che consente di creare animazioni 2D complesse che possono essere integrate perfettamente nel gioco. Con Spine è possibile creare animazioni di personaggi, ambienti interattivi ed effetti dinamici che coinvolgeranno i giocatori e renderanno il gioco visivamente accattivante.
Il tuo indirizzo e-mail non è ancora stato convalidato. Controlla le tue e-mail e clicca sul link di convalida che ti abbiamo inviato. Se non hai ancora ricevuto l’e-mail di convalida, usa il pulsante qui sotto per inviarla nuovamente:
Mondo Animale – Gioco a quiz
Benvenuto nel nostro « Quiz sugli animali per adolescenti », ideale per i ragazzi dai 13 ai 17 anni! Coinvolgente, stimolante e ricco di curiosità. Sei pronto a mettere alla prova le tue conoscenze sulla fauna selvatica? Tuffati! 🐾🦁🦅🐬🐘
14. I corvi intelligenti: Le cornacchie sono tra gli uccelli più intelligenti e dimostrano un’avanzata capacità di risolvere i problemi, di usare gli strumenti e persino di riconoscere i volti umani. Hanno una complessa struttura sociale e sono in grado di ricordare gli esseri umani amichevoli o minacciosi.
Lo struzzo è l’uccello più grande del mondo, non solo in termini di altezza, che raggiunge i 2,8 metri, ma anche di peso, potendo arrivare a pesare fino a 156 chilogrammi. A differenza della maggior parte degli uccelli, gli struzzi non possono volare a causa delle loro dimensioni e del loro peso. Tuttavia, sono corridori eccezionali, capaci di raggiungere una velocità di 70 km/h grazie alle loro zampe forti e a una tecnica di corsa unica che permette loro di percorrere fino a 5 metri in una sola falcata.
La partita di calcio più bella del mondo
Questo Argentina-Francia andrebbe fatto vedere ai bambini che secondo Andrea Agnelli non guardano più le partite ma soltanto gli highlights, 120 minuti più interminabili recuperi giocati alla morte, da gustare con il cuore in gola fino all’ultimo maledetto rigore. La nostra Nazionale sfigata non era in Qatar, è vero, ma questo forse ha permesso a noi italiani di godercela tutta, questa finale, persino di soffrirla in pienezza. Quanta invidia.
Anche qui non c’� partita potremmo dire. Argentina-Francia � stata una gara tra due squadre che erano tra le favorite ma tra cui non c’era una vera rivalit� extrasportiva. Niente in confronto con la gi� citata finale del 1954 tra Germania e Ungheria. Nel film �Il miracolo di Berna� di S�nke Wortmann il regista ci mostra infatti come quella partita � da considerare il punto iniziale della ricostruzione di un Paese. Altri confronti, da a quello del 1934 tra Italia e Cecoslovacchia a quello tra Argentina e Olanda del 1978 furono invece sfruttati mediaticamente dai regimi di allora per cercare di puntellare il proprio consenso. E sul piano pi� strettamente sociale come non ricordare quel Brasile-Uruguay 1-2 del 1950, disputato a Rio de Janeiro stadio Maracan�, la finale che non era una finale (perch� il titolo si decideva con un ultimo atto composto da un girone da 4 squadre e ai verdeoro bastava pareggiare con la celeste dopo due vittorie per aggiudicarsi la Rimet)? Da allora i brasiliani hanno ribattezzato quella sconfitta Maracanazo e da oltre 70 anni ad oggi nessun tifoso di calcio l’ha mai dimenticata.
Francia (4-2-3-1): Lloris, Koundé (Disasi dal ‘121), Varane (Konate dal ‘113), Upamecano, Théo Hernandez (Camavinga dal ’71), Tchouaméni, Rabiot (Fofana dal ’95), Griezmann (Coman dal ’71), Mbappé, Dembélé (Kolo Muani dal ’41), Giroud (Thuram dal ’41). Allenatore: Deschamps.
Mbappé carica squadra e tifosi e dopo due minuti con un tiro al volo meraviglioso segna uno dei gol più pesanti della sua carriera, 2-2 all’81’. Incredibile. La Francia sembrava quasi spacciata, inerme e invece all’improvviso si è risvegliata e ha rimesso in parità l’incontro. Con Deschamps che polemizza con la panchina dell’Argentina.
Secondo l’annuncio del Dipartimento di Stato, i due hanno anche discusso « degli sforzi umanitari in corso a Gaza e della necessità di porre fine alla guerra e garantire il rilascio di tutti gli ostaggi ».